Tecniche di rilievo tridimensionale in archeologia
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v4i4.277Keywords:
Rilievo archeologico, 3D, Beni culturali, Fotogrammetria, Laser scannerAbstract
La generazione di modelli 3D di oggetti è diventata un importante elemento di ricerca per differenti campi applicativi come l'ispezione industriale, la robotica, la navigazione e la scansione del corpo. Recentemente, le tecniche per generare modelli digitali foto-texturizzati hanno interessato anche il campo dei beni culturali, grazie alla capacità di combinare informazione metriche altamente precise con una descrizione qualitativa e fotografica dell'oggetto.Downloads
Published
2013-12-16
How to Cite
Gonizzi Barsanti, S. (2013). Tecniche di rilievo tridimensionale in archeologia. Archeomatica, 4(4). https://doi.org/10.48258/arc.v4i4.277
Issue
Section
Documentazione
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).