Il nuovo Inventario Forestale Nazionale Italiano: geomatica e telerilevamento a servizio del monitoraggio delle foreste
Parole chiave:
monitoraggio forestale, telerilevamento, GNSS, INVENTARIO FORESTALE, sviluppo sostenibileAbstract
Il monitoraggio delle risorse forestali è essenziale per la gestione del territorio e la definizione delle politiche
ambientali. In Italia è stato avviato il nuovo Inventario Forestale Nazionale Italiano che segna un cambiamento
chiave rispetto alle precedenti realizzazioni, passando da indagini periodiche a un monitoraggio continuo con
stime annuali. L’impianto statistico e il protocollo di rilievo sono stati rivisti, prevedendo nuove strumentazioni
GNSS e l’integrazione con dati da telerilevamento per una migliore efficienza nel monitoraggio e la rappresentazione cartografica in continuo delle variabili rilevate.
Riferimenti bibliografici
Brach, M. (2022). Rapid Static Positioning Using a Four System
GNSS Receivers in the Forest Environment. Forests, 13(1), 45.
https://doi.org/10.3390/f13010045
Breidenbach, J., McRoberts, R. E., Alberdi, I., Antón-Fernández,
C., & Tomppo, E. (2021). A century of national forest
inventories–informing past, present and future decisions. Forest
Ecosystems, 8, 1-4. https://doi.org/10.1186/s40663-021-00315-x
Chirici, G., Giannetti, F., McRoberts, R.E., Travaglini, D.,
Pecchi, M., Maselli, F., Chiesi, M., & Corona, P. (2020). Wallto-
wall spatial prediction of growing stock volume based on
Italian National Forest Inventory plots and remotely sensed
data. International Journal of Applied Earth Observation and
Geoinformation. 84: 101959. https://doi.org/10.1016/j.
jag.2019.101959
Corona, P., Fattorini, L., Franceschi, S., Chirici, G., Maselli, F.,
& Secondi, L. (2014). Mapping by spatial predictors exploiting
remotely sensed and ground data: A comparative design-based
perspective. Remote Sensing of Environment 152: 29-37. https://
doi.org/10.1016/j.rse.2014.05.011
Di Biase, R. M., Fattorini, L., Franceschi, S., Grotti, M., Puletti,
N., & Corona, P. (2022). From model selection to maps: A
completely design-based data-driven inference for mapping forest
resources. Environmetrics, 33(7), e2750. https://doi.org/10.1002/
env.2750
Fattorini, L. (2015). Design-based methodological advances
to support national forest inventories: a review of recent
proposals. iForest-Biogeosciences and Forestry, 8: 6-11 https://doi.
org/10.3832/ifor1239-007
Gasparini, P., Di Cosmo, L., Floris, A., & De Laurentis, D.
(2022). Italian National Forest Inventory—Methods and Results
of the Third Survey: Inventario Nazionale delle Foreste e dei
Serbatoi Forestali di Carbonio—Metodi e Risultati della Terza
Indagine (p. 576). Springer Nature.
Giannetti, F., Chirici, G., Vangi, E., Corona, P., Maselli, F., Chiesi,
M., D’Amico, G., Puletti, N. (2022). Wall-to-Wall Mapping of
Forest Biomass and Wood Volume Increment in Italy. Forests,
(12), 1989. https://doi.org/10.3390/f13121989
Gschwantner, T., Alberdi, I., Bauwens, S., Bender, S., Borota,
D., Bosela, M., ... & Tomter, S. M. (2022). Growing stock
monitoring by European National Forest Inventories: Historical
origins, current methods and harmonisation. Forest Ecology
and Management, 505, 119868. https://doi.org/10.1016/j.
foreco.2021.119868
Kaartinen, H., Hyyppä, J., Vastaranta, M., Kukko, A., Jaakkola,
A., Yu, X., ... & Hyyppä, H. (2015). Accuracy of kinematic
positioning using global satellite navigation systems under forest
canopies. Forests, 6(9), 3218-3236. https://doi.org/10.3390/
f6093218
Kangas A, Astrup R, Breidenbach J, Fridman J, Gobakken T,
Korhonen KT, Maltamo M, Nilsson M, Nord-Larsen T, Næsset
E (2018) Remote sensing and forest inventories in Nordic
countries–roadmap for the future. Scandinavian Journal of Forest
Research 33(4):397–412. https://doi.org/10.1080/02827581.20
1416666
Kraus D., Bütler R., Krumm F., Lachat T., Larrieu L., Mergner
U., Paillet Y., Rydkvist T., Schuck A., Winter S. (2016). Catalogo
dei microhabitat degli alberi. Elenco di riferimento da campo.
Integrate+ Documento Tecnico, 13, 16pp.
Larrieu L., Paillet Y., Winter S., Bütler R., Kraus D., Krumm F.,
Lachat T., Michel A.K., Regnery B., Vanderkerkhove K. (2018).
Tree related microhabitats in temperate and Mediterranean
European forests: A hierarchical typology for inventory
standardization. Ecological Indicators, 84, 194-207. http://dx.doi.
org/10.1016/j.ecolind.2017.08.051
Larrieu L., Courbaud B., Drènou C., Goulard M., Bütler R.,
Kozàk D., Kraus D., Krumm F., Lachat T., Muller J., Paillet Y.,
Schuck A., Stillhard J., Svoboda M., Vandekerkhove K. (2022).
Perspectives: Key factors determining the presence of Tree-related
Microhabitats: A synthesis of potential factors at site, stand and
tree scales, with perspectives for further research. Forest Ecology
and Management, 515, 120235. https://doi.org/10.1016/j.
foreco.2022.120235
Mastracci F. and Geraldini S. (2023). IRIDE dai servizi definiti
dall’utente alle costellazioni di satelliti, il primo sistema Italiano
end-to-end di osservazione della Terra dallo spazio. Geomedia
:6-12.
Mattioli et al. (2025). Inventario forestale nazionale italiano
(IFNI). Manuale dei rilievi in bosco. Versione (1.5). Roma. Arma
dei Carabinieri (CUFAA) - CREA Foreste e Legno.
Papitto G., Quatrini V., Cindolo C., Cocciufa C. (a cura di)
Rete NEC Italia - Monitoraggio degli ecosistemi terrestri.
Lo stato delle foreste italiane. Arma dei Carabinieri (CUFAA).
Roma,116 pp
Vangi, E., D’Amico, G., Francini, S., Giannetti, F., Lasserre,
B., Marchetti, M., McRoberts R.E., & Chirici, G. (2021). The
effect of forest mask quality in the wall-to-wall estimation of
growing stock volume. Remote Sensing, 13(5), 1038. https://doi.
org/10.3390/rs13051038
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).