L'archeologia preventiva: documentazione, formazione e comunicazione
Keywords:
Pianificazione territoriale, Geoportale Nazionale per l’archeologia, valorizzazione, tutelaAbstract
The preventive assessment of archaeological
interest is law in Italy since
2005, but was practised since well before:
it is the normative and scientific
medium that regulates the relationship
between public works and archaeology,
and as such needs to be properly
communicated by the archaeologists
in charge, so as to interest and involve
citizens.
Downloads
Published
2024-11-20
How to Cite
Calandra, E. (2024). L’archeologia preventiva: documentazione, formazione e comunicazione. GEOmedia, 28(4). Retrieved from https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/2025
Issue
Section
REPORT
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).