Metodologia GIS per la valutazione ambientale strategica

Authors

  • Andrea Scianna C.N.R. D.C.S.P.I. – Dipartimento di rappresentazione Università  di Palermo viale delle Scienze c/o Facoltà  di Ingegneria 90128 Palermo
  • Fabio Cernigliaro GISLAB – C.N.R. - Dipartimento di Rappresentazione Università  di Palermo viale delle Scienze c/o Facoltà  di Ingegneria

Keywords:

VAS, extraurbana, GRASS GIS

Abstract

Il problema di non avere un riferimento normativo nazionale, comporta che le leggi regionali che implicano VAS si differenzino a livello di metodologie, linguaggi e contenuti.
La ricerca illustrata di seguito muove proprio da tali premesse: sulla base di un'analisi nazionale è risultato che le regioni Emilia Romagna, Toscana, Lombardia e Piemonte hanno maturato un livello di standardizzazione tale da renderle ottimi esempi in vista di future applicazioni dedicate allo sviluppo del territorio integrate con la valutazione ambientale.

References

D. Vietti, A. Maffiotti, L. Sartore, M. Ferrarato - "Realizzazione del modello ecologico BioMod per l'identificazione della biodisponibilità di un territorio e degli impatti previsti sulla biodiversità animale”, XIV

Congresso della Società Italiana di Ecologia, 4-6 Ottobre 2004, Siena. F. Cernigliaro, O. L. Cuccio - "Proposizione di scenari conseguenti alla realizzazione di una infrastruttura fra il comprensorio di Partinico e il comprensorio di Palermo” ,Tesi di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica & ambientale - Facoltà di Architettura di Palermo.

Commisione Europea -"Valutazione di piani e progetti aventi un'incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000”, guida metodologica alle disposizioni dell'articolo 6, paragrafi 3 e 4 della direttiva "Habitat” 92/43/CEE”.

Regione Piemonte - "La valutazione della sostenibilità ambientale del programma Leader+”. EnPlan -"Linee guida sulla valutazione ambientale di piani e programmi”, Programme Interreg IIIB MEDOCC. Arpa Sicilia - "Annuario Regionale dei Dati Ambientali”, 2004, 2005, 2006.

Provincia Regionale di Palermo - "dati sulla campagna di monitoraggio delle emissioni di inquinanti in atmosfera” area tecnica territorio e ambiente – direzione controllo e prevenzione ambientale servizio inquinamento atmosferico.

ARTA, Dipart. Reg. Terr. E Amb., Autorità Ambientale Sicilia, servizio 10 - "VAS – ARPA Sicilia, Valutazione Ex-Ante ambientale POR Sicilia 2000-2006”, Dicembre 2002.

INU - "Rapporto dal Territorio 2005”, Aprile 2006.

Published

2007-03-27

How to Cite

Scianna, A., & Cernigliaro, F. (2007). Metodologia GIS per la valutazione ambientale strategica. GEOmedia, 11(3). Retrieved from https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/614