La Tutela dei beni del Mare Nostrum Il progetto Archeomar
Parole chiave:
archeomar, GIS, automatizzatoAbstract
Quando il primo aprile 2004 si è dato ufficialmente il via al Progetto Archeomar le aspettative degli addetti ma soprattutto dell'Amministrazione sui risultati del lavoro erano enormi. Probabilmente proporzionali all'importanza dello strumento di conoscenza del patrimonio archeologico sommerso nonché di tutela e prevenzione che si stava sviluppando. Archeomar, infatti, ha rappresentato e rappresenta ancor oggi, ad un anno dalla sua conclusione, il primo tentativo organico di conoscenza (anche se limitato a sole 4 regioni del Sud Italia) che si staglia nei confronti delle precedenti iniziative, tutte caratterizzate da una totale assenza di programmazione mirata alla produzione di una adeguata cartografia e quindi sia di una carta del rischio subacquea che di carte topografiche di relitti e aree archeologiche sommerse.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).