LE INFORMAZIONI ESTRAIBILI DAL DATO LASER SCANNER PER LO STUDIO DI EDIFICI STORICI
DOI:
https://doi.org/10.48258/arc.v2i3.82Parole chiave:
Laser scanner, ediï¬ci storici, analisi stratigraï¬ca, INGVAbstract
La disciplina del restauro costituisce un ponte di collegamento fra le materie di carattere umanistico e quelle di carattere tecnico che si integrano le une alle altre nell'obiettivo comune di perpetuare i valori storici e architettonici di cui il monumento è depositario. Uno studio completo non può che essere effettuato mediante l'applicazione e l'integrazione di una vasta gamma di tecniche di rilievo, distruttive e non, mirate all'analisi delle strutture, allo studio dei terreni di fondazione e del suolo, senza tralasciare la valutazione degli effetti ambientali. Coniugando la tecnica avanzata del rilievo eseguito con il laser scanner con le indagini tematiche che si sviluppano attraverso la lettura stratigraï¬ ca verticale si conseguono risultati importanti per comprendere la complessità storico-costruttiva del monumento e quindi utili per il progetto di conservazione.
The Two Towers and Accursio Palace
Restoration is an interdiscipline connecting both historical-humanistic and scientiï¬ ambits that work in synergy and complete each other by having the same purpose: to perpetuate the historical and architectonic substance of which a monument is depositary. With the aim of working consciously both about the knowledge of the manufacture and to plan the conservation and a new use of monuments, inter-disciplinarity is a fundamental premise. Through the conjugation of laser scanner survey together with thematic investigation that develop by means of a vertical stratigraphic reading (analysis and comprehension) it is possible to understand the historical-constructive complexity of monuments. The Two Towers and Accursio Palace (Bologna, Italy) study cases are here presented.
Riferimenti bibliografici
Andreon F., Dallavalle G., Gasparini G., Trombetti T. (2011),
Le Torri Asinelli e Garisenda: le indagini e gli interventi di consolidamento, INARCOS Maggio 2011 (4), 719, 7-30.
Boni E., Capra A., Bertacchini E., Castagnetti C. (2010), Laser
scanner survey for 3D geometrical analysis of vertical exten-
sion structure applied to Asinelli Tower (Bologna-Italy), Ghir-
landina Tower and Sagra Tower (Modena-Italy), Proceedings of XXIV FIG International Congress 2010 (ISBN 978-87-90907-87-7).
Capra A., Bertacchini E., Castagnetti C., Dubbini M., Rivola
R., Toschi I. (2011), Rilievi laser scanner per l'analisi geome-
trica delle torri degli Asinelli e della Garisenda, INARCOS Mag-
gio 2011 (4), 719, 35-42
Doglioni F., Mazzotti P. (2007), Codice di pratica per gli interventi di miglioramento sismico nel restauro del patrimo-
nio architettonico, Ed. Regione Marche. 2007. pp. 356. ISBN:
Galli C., (2010). Il rilievo critico quale contributo alla cono-
scenza delle fasi storico-costruttive di palazzo d'Accursio di
Bologna. INARCOS 711 (2010) 455–461.
Pesci A., Teza G., Bonali E. (2011a), Terrestrial laser scanner
resolution: numerical simulations and experiments on spatial
sampling optimization, Remote Sensing 3, 167-184.
Pesci A., Casula G., Bonali E., Boschi E. (2011b), Un metodo
per lo studio di ediï¬ ci storici mediante misure laser a scansio-
ne terrestre: le Due Torri di Bologna, Rapporto Tecnico INGV
Pesci A., Casula G., Boschi E. (2011c), Laser scanning the Ga-
risenda and Asinelli towers in Bologna (Italy): detailed defor-
mation patterns of two ancient leaning buildings, Journal of
Cultural Heritage 12 (2) 117-127.
Pesci A., Bonali E., Galli C., Boschi E. (2011d), Laser scanning
and digital imaging for the investigation of an ancient buil-
ding: Palazzo d'Accursio study case (Bologna, Italy), Journal
of Cultural Heritage. doi:10.1016/j.culher.2011.09.004
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).