GlobaLID: A new database and interactive web tool for provenancing archaeological metals
Abstract
Lead isotope signatures of non-ferrous metals are a well-established approach to tracing ore sources, which can provide important information to reconstruct past exchange networks. Like many other provenancing methods, the usefulness of lead isotopes in provenance studies relies heavily on a comprehensive reference database. GlobaLID aims to provide an infrastructure for a central storage of lead isotope data. It consists of a comprehensively evaluated database with extensive geological and contextual information and of a web application that provides an intuitive interface to interact with the database, options for comparison with own sample data, and to design and download publication-ready lead isotope plots.
Pubblicato
2022-06-24
Come citare
Rose, T., Klein, S., Hsu, Y.-K., & Westner, K. J. . (2022). GlobaLID: A new database and interactive web tool for provenancing archaeological metals. Archeomatica, 13(1). Recuperato da https://www.mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/1861
Fascicolo
Sezione
Guest Paper
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).