Data Base Ambientali eGIS: un sistema informativo geografico nazionale della biodiversita e della conservazione della natura
Abstract
Data Base Ambientali eGIS: un sistema informativo geografico nazionale della biodiversita e della conservazione della natura
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
AGRICOLA B.,VENDITTI A., Sistema cartografico di riferimento. L'informazione ambientale e territoriale, in "Esri Italia news", n. 15, anno VII, autunno 2002, Roma, P.15.
AAVV, Numero speciale sull'attuazione dell'Intesa Stato-Regioni-Enti Locali sui database geografici di interesse generali, in "Documenti del Territorio", anno XIII, Roma, 2000.
CONTI F., MANZI A., PEDROTII F., Libro rosso delle piante d'Italia, Ministero dell'Ambiente, Ass. Ital. per il W.W.F., S.B.I., 1992, Roma.
Customization and application Development for Arcview GIS, Esri, 1996. MINISTERO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, IV Aggiornamento 2002, pubblicato nel Suppl.Ord . n .183 alla G.U. 214 del 12/9/2002. MINISTERO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, Repertorio della Flora Italiana protetta, Servizio Conservazione della Natura, Roma, 2001.PIGNATII A., Flora d'Italia, Edagricole, Bologna, 1982.
POLDlNl L., Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia. Inventario floristico regionale, Regione Friuli-Venezia Giulia, 1991,Udine.
SITE, Atti XXIII, Cartografia multiscalare della natura, IX Congresso
nazionale della societa italiana di ecologia, Lecce, sett.1999 a
eura di Orazio Rossi, Parma, 2001.
STRASBURGER ED ALTRI, Trattato di botanica, Antonio Delfino Editore,
VIII edizione, 1995.
UNIONE EUROPEA, Direttiva "Habitat", Allegato I, Direttiva
/43/CEE.
DOI: https://doi.org/10.48258/geo.v7i1.927
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.