Un Centro di Formazione e Ricerca per l'Edilizia ed i l Territorio
Keywords:
territorio, edilizia, cartografia, catastoAbstract
Competitività , competenze, formazione continua, possono rappresentare una chimera fatta di belle parole e di buone intenzioni. Non è cosଠin quel di Perugia, dove i geometri sembrano fare sul serio e, pur ben calati nel presente, si accingono a costruire un ponte per il futuro. Tra riforma Moratti, corsi di laurea breve, formazione continua e professione, s'impone la necessità di una particolare attenzione ad una attività non certo di basso profilo, che rappresenta oggi in Italia un aggregato sociale di circa 100.000 liberi professionisti, oltre ad una moltitudine di impiegati dello Stato, degli Enti locali e delle aziende private, per complessive 200.000 unità .
Downloads
Published
2005-10-18
How to Cite
Redazione, R. (2005). Un Centro di Formazione e Ricerca per l’Edilizia ed i l Territorio. GEOmedia, 9(3). Retrieved from https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/743
Issue
Section
REPORT
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).