Carta geologica d'Italia Stato di attuazione del Progetto CARG (aggiornamento maggio 2006) 1:50.000
Parole chiave:
tavole, cartografia, SGNAbstract
La più importante cartografia per un paese geologicamente attivo e con un dissesto idrogeologico ormai cronico è sicuramente quella geologica. Nell'articolo che segue facciamo il il punto dello stato di attuazione del progetto geologico più importante degli ultimi 50 anni, ovvero la famosissima CARG che ha richiesto fino ad ora un investimento di 150 miliardi delle vecchie lire. Molte le
novità del progetto, tra cui l'informatizzazione in scala 1:25.000 delle informazioni sul rilevamento, e la realizzazione di carte geologiche anche per una fascia costiera considerevole.
##submission.downloads##
Pubblicato
2006-06-02
Come citare
Lettieri, M. T., Carta, R., & Apuzzo, R. (2006). Carta geologica d’Italia Stato di attuazione del Progetto CARG (aggiornamento maggio 2006) 1:50.000. GEOmedia, 10(3). Recuperato da https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/666
Fascicolo
Sezione
UNIVERSITA' E RICERCA
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).