Il laboratorio GIS dell'Università degli Studi Roma Tre
Parole chiave:
LabGIS, DEM, geologia urbanaAbstract
Istituito nell'agosto del 2001 sotto la responsabilità del Dott. Alessandro Cecili, che a tutt'oggi ne continua a promuovere le attività , il Laboratorio GIS, GPS e Cartografia Automatica del Dipartimento di Scienze Geologiche è attivo tanto nella didattica quanto nella ricerca scientifica, offrendo soluzioni nell'uno e nell'altro campo, orientate all'innovazione tecnologica applicata alle Scienze della Terra. In particolare, l'esperienza acquisita dal Laboratorio sull'uso dei GIS, unitamente alla strumentazione hardware e software della quale dispone, gli permette di realizzare GIS personalizzati, modellizzazioni e analisi quantitative con applicazioni orizzontali e verticali, specialmente dedicate all'elaborazione dei modelli digitali del terreno (DEM) per studi applicati all'ambito territoriale, geologico, geomorfologico, idrogeologico e vulcanico. Il LabGIS si occupa, inoltre, di attività che riguardano l'utilizzo della rete come veicolo dell'informazione geografica nel senso più ampio del termine cioè dall'acquisizione del dato territoriale all'interrogazione con sistemi di analisi in remoto,facendo proprio il concetto di geography network come
estensione delle relazioni e delle competenze.
##submission.downloads##
Pubblicato
2006-10-01
Come citare
Cecili, A., & Ciacca, P. (2006). Il laboratorio GIS dell’Università degli Studi Roma Tre. GEOmedia, 10(4). Recuperato da https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/656
Fascicolo
Sezione
REPORT
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).