GeoRoma: il servizio cartografico unificato di Roma Capitale
Parole chiave:
Georoma, GIS, informazione geografica, webgis, spatial dataAbstract
Introducing GeoRoma: A New Era for Spatial Data in the City of Rome.
In a city as vast and multifaceted as Rome, managing territorial information is more than a technical
challenge—it's a strategic priority. Over the past several years, the City Administration has
undertaken a major effort to centralize and modernize its geospatial data infrastructure. The goal: to
provide accessible, up-to-date, and interoperable geographic information to support public services,
urban planning, and citizen engagement.
This transformation has taken shape through the development of a modern WebGIS platform and
the public release of new tools for accessing spatial data. Alongside the institutional Geoportal, the
city has recently launched GeoRoma, a mobile application designed to make key geographic information
available to users—citizens, professionals, and administrators alike—in an intuitive and
location-aware format. Fully aligned with national and international standards, GeoRoma is already
proving to be a powerful resource for navigating and understanding the city's complex geography.
To learn more about the vision behind this initiative, we spoke with Engineer Daniele Condurso, the
manager responsible for the development of the GeoRoma system.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).