LE CARTE DI ACCOMPAGNO: RICOSTRUIRE I RETROSCENA DELLE FOTOGRAFIE AEREE
Parole chiave:
fotografia aerea, fotointerpretazione, archeologia aerea, cartografia, tracceAbstract
The article describes the detailed process of managing aerial photographs during World War II, preserved in the Aerofototeca Nazionale in Rome. The individual frames resulting from Allied reconnaissance missions were accompanied by index maps containing crucial information for image analysis and interpretation. After each flight, the film was developed, and the pilot traced a detailed itinerary (pilot trace) to document the covered targets and encountered conditions.
The Interrogation Report, another highly important document, provided essential information about the flight and its objectives, such as cloud cover or the discovery of enemy aircraft. The photographs were carefully titled and recorded
to ensure accurate interpretation.
Moreover, prints had to be produced quickly and duplicated before being sent to headquarters. The aerial imagery management system, which included the use of continuous printers, was crucial to the success of Allied military operations.
Riferimenti bibliografici
P. Brozzi, “L’Aerofototeca Nazionale racconta… Pianura Pontina, 17 marzo 1944: la "slicing run”
del tenente Dolk” in GEOmedia, vol. 24, num. 1,2020, pp.50-53.
E. J. Shepherd et al., "La collezione cd USAAF dell'Aerofototeca Nazionale." Lavori in corso, in Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 6, 2012, pp. 13-32;
War Department, Technical Manual Topographic Drafting, TM 5-230, 1940.
M. Carbone, " L’Aerofototeca Nazionale racconta…Il datastrip: leggere il tempo e lo spazio nelle fotografie aeree Alleate.", c.s..
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).