Logo per l'intestazione della pagina Archeomatica

Aiuto e guida
Cruscotto
Risorse correlate
  • Author's work
  • Book searches
  • Relevant portals
  • Related studies
  • Pay-per-view
  • Directories
  • Online forums
  • Teaching files
  • Multimedia
  • Government policy
  • Media reports
  • Web search
Nascondi Mostra tutte
Strumenti per l'articolo
Abstract
Stampa questo articolo
Metadati
Come citare l'articolo
File supplementari
Trovare i riferimenti
Invia questo articolo per email (È necessario autenticarsi)
Invia un'email all'autore (È necessario autenticarsi)
Invia un commento
Informazioni sugli autori

Giuseppe Ceraudo
Università del Salento, Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTaf)
Italia

Professore associato presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento a Lecce, fin dalla laurea ha svolto attività di ricerca nell’ambito della disciplina “Topografia antica” indirizzando i suoi interessi nel settore della cartografia archeologica, della ricognizione sul campo, del rilievo e della documentazione grafica, dell’archeologia subacquea, della aerotopografia e verso un nuovo settore di ricerca come la fotogrammetria finalizzata.

 Dal 2001 fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Topografia antica, sedi consorziate Salerno, Roma, Viterbo, Lecce, sede amministrativa Lecce.

Dal gennaio 2002 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia classica e Medievale dell’Università di Lecce della materia “Tecniche automatiche di rilevamento e documentazione” e “Topografia dell’Italia antica”.E' direttore responsabile della rivista “Archeologia aerea. Studi di Aerotopografia archeologica”

Giovanni Battista Murro
Università del Salento, Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTaf)
Italia

Archeologo, con Specializzazione in topografia antica con particolare interesse per la fotointerpretazione. Fa parte dell'equipe che dirige gli scavi di Aquinum; Pilota abilitato di APR (droni); Parallelamente al percorso universitario ha conseguito il diploma annuale in Fotografia presso l'Istituto Europeo di Design; Socio fondatore di Ars srls, società operante nel campo dei Beni Culturali.

Viktor Malakuczi
Università "La Sapienza", Roma. Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura
Ungheria

Laureato presso l' Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di  Roma, prosegue l percorso d iformazione presso l'Università "La Sapienza". Come assistente di ricerca ha fatto parte del LUA (laboratory of Usability and Accessibility) nella medesima università. Dottore di Ricerca, afferisce al Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura. E' specializzato nel campo della Virtual Reality Technologies, Interaction design e Human/Computer interaction

 

Gabriele Monastero
ARS srls
Italia

Archeologo specializzato presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Ha indirizzato i suoi interessi nel campo del Rilievo e dell'analisi Tecnica dei Monumenti antichi; si occupa di ricostruzioni tridimensionali, fotogrammetria, progettazione. E' socio fondatore di ARS srls, socieà operante nel campo dei beni culturali, dallo scavo alla valorizzazione. Collabora con la Soprintendenza Speciale di Roma e l'Istituto Archeologico Germanico.

 

 

Notifiche
  • Vedi
  • Iscriviti
Lingua
Contenuti della rivista

Esplora
  • per fascicolo
  • per autore
  • per titolo
  • Altre riviste
Dimensione dei caratteri

Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bilbliotecari
Keywords 3D ArTeK Beni Culturali Beni culturali Fotogrammetria GIS Musei XRF archeologia beni culturali conservazione fotogrammetria fruizione laser scanner musei realtà aumentata restauro rischio tecnologie telerilevamento valorizzazione
  • Home
  • Info
  • Login
  • Registrazione
  • Cerca
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Avvisi
Home > V. 9, N. 2 (2018) > Ceraudo
Scarica il file PDF

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Aggiungi un commento

Bookmark and Share