Logo per l'intestazione della pagina Archeomatica

Aiuto e guida
Cruscotto
Risorse correlate
  • Author's work
  • Book searches
  • Relevant portals
  • Related studies
  • Pay-per-view
  • Directories
  • Online forums
  • Teaching files
  • Multimedia
  • Government policy
  • Media reports
  • Web search
Nascondi Mostra tutte
Strumenti per l'articolo
Abstract
Stampa questo articolo
Metadati
Come citare l'articolo
File supplementari
Trovare i riferimenti
Invia questo articolo per email (È necessario autenticarsi)
Invia un'email all'autore (È necessario autenticarsi)
Invia un commento
Informazioni sull'autore

Davide Mastroianni
https://unina2.academia.edu/DavideMastroianni

SUN - Seconda Università di Napoli
Italia

Nato a Lamezia Terme il 16 novembre 1984, si è laureato, nel 2007, in “Storia e Conservazione del Patrimonio Archeologico”, presso l’Università della Calabria, ha discusso una tesi in Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana, dal titolo "Il teatro di Scolacium", analizzandone le fasi costruttive tra l'età ellenistica e la prima età imperiale. Consegue la laurea specialistica, nl 2010, in "Archeologia Classica", presso l’Università La Sapienza di Roma, in Topografia Aerea, con una tesi dal titolo "Bing Maps. L'aerofotointepretazione archeologica via internet", sull’utilizzo delle fotografie aeree oblique, di Bing Maps, per lo studio e l'aerofointepretazione dei siti archeologici di Veio, Ostia, Tarquinia, Vulci e Cerveteri. Frequenta, nel 2013, il primo anno della "Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Dinu Adamesteanu”, Indirizzo Classico, ma momentaneamente sospesa, in quanto vincitore, nel 2014, del concorso della Scuola di Dottorato, XXIX Ciclo, in "Architecture, Industrial Design and Cultural Heritage", presso la Seconda Università di Napoli. Svolge, tra il 2010 e il 2013, numerosi incarichi presso la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, per la quale cura la realizzazione di attività di scavo come archeologo libero professionista. Ha collaborato, tra il 2005 e il 2013, con la cattedra di Topografia dell’Italia Antica presso l’Università del Salento, con la Cattedra di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica presso l’Università La Sapienza di Roma, con la Cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso l’Unical di Cosenza e con le cattedre di Archeologia Medievale presso le Università di Siena, Grossetto, Venezia e Viterbo, partecipando a numerose campagne di scavo, diversi surveys e svolgendo attività di laboratorio, con attività mirate allo studio della ceramica e alle metodologie di indagine geofisica applicate all’archeologia. E' vincitore di 2 borse di studio per la partecipazione alle Summer School Internazionali: "Preventive Archaeology: urban sites and landscapes. Methods and techniques for evaluating the archaeological value" e "Detecting and interpreting landscape transformations", presso l’Università di Ravenna e l’Università di Padova. Il suo ambito di ricerca  si inserisce all’interno del settore legato alla Topografia dell’Italia Antica, con particolare riguardo alla Topografia Aerea, alla fotointepretazione archeologica e agli approcci metodologici, tecnologici e multidisciplinari connessi alla materia. Attualmente collabora presso il BENECON, Centro di Competenza Regionale per i Beni Culturali Ecologia Economia.

Notifiche
  • Vedi
  • Iscriviti
Lingua
Contenuti della rivista

Esplora
  • per fascicolo
  • per autore
  • per titolo
  • Altre riviste
Dimensione dei caratteri

Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bilbliotecari
Keywords 3D ArTeK Beni Culturali Beni culturali Fotogrammetria GIS Musei XRF archeologia beni culturali conservazione fotogrammetria fruizione laser scanner musei realtà aumentata restauro rischio tecnologie telerilevamento valorizzazione
  • Home
  • Info
  • Login
  • Registrazione
  • Cerca
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Avvisi
Home > V. 7, N. 3 (2016) > Mastroianni
Scarica il file PDF

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Aggiungi un commento

Bookmark and Share